chevron_right Pettini Staccavelo chevron_right Macchine per Materassi chevron_right Macchine manutenzione Agugliatura chevron_right Macchine per Stirerie chevron_right Usato chevron_right DOWNLOAD
collections GALLERY 253
info_outline INFO
location_on via Strozzi, 64 - 59013 Montemurlo - PO Italy
phone +39 0574 650 737
print +39 0574 650 743
email info@montenero.it
sendCONTATTACI

Seguici su:

Linkedin Instagram Youtube

POR CREO FESR 2014-2020

date_range 13 Novembre 2019 access_time 17:22

MONTENERO ha presentato domanda di finanziamento sul bando della Regione Toscana “POR CREO FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 sub-azione A “Sostegno ai processi di innovazione nelle MPMI manifatturiere e dei servizi: Aiuti all’acquisizione di servizi innovativi”, con il progetto dal titolo:

TESSICUR

PorCreo 2014 - 2020


Il progetto si pone l’obiettivo di studiare, progettare, realizzare e mettere a punto un processo per la generazione e l’interlacciatura di strutture tessili composite, ottenute con differenti tipologie di lavorazioni, quali agugliatura e cucitura, costituite da fibre ignifughe di origine minerale e/o sintetica allo scopo di comporre, insieme ad altri materiali, le parti costituenti di indumenti di sicurezza per il personale esposto ed isolamenti per ambienti contro il calore ed il fuoco per applicazioni tecniche quali la compartimentazione di aree o la schermatura di porzioni di impianti pericolosi. Questo tipo di abbigliamento di sicurezza è utilizzato in un’ampia varietà di lavori: dalle fornaci, ai vigili del fuoco, sugli impianti chimici fino al personale operante su impianti petrolchimici, come ad esempio le piattaforme di estrazione off-shore. Si studieranno perciò dei sistemi ed un metodo per la creazione di tessuti non tessuti e per il coesionamento e fissaggio dei vari strati che andranno a costituire il tessuto ignifugo e resistente al calore. La composizione del tessuto multistrato varierà in relazione alle performances richieste, conseguentemente si adotteranno metodi adeguati di strutturazione dei diversi layers. Le macchine prototipali di agugliatura e cucitura che verranno sviluppate allo scopo e testate, dovranno gestire le fibre nella maniera meno impattante possibile ed al contempo dovranno essere flessibili al punto di poter lavorare compositi di vario spessore e composizione. Per la definizione e messa a punto del processo saranno progettati e realizzati dei prototipi di macchine specifici per l’applicazione mediante i quali verrà prodotta una serie di campionature di compositi adatti ad essere testati in laboratorio per verificarne le effettive performances intese come resistenza al calore ad alte temperature alla delaminazione, allo sfaldamento ed allo strappo. I dati raccolti dai test saranno analizzati ed i risultati contribuiranno all’ottimizzazione del processo e al miglioramento dell’efficienza dei prototipi.

Progetto finanziato nel quadro del POR CREO FESR 2014-2020 Azione 1.1.2 “Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese” sub-azione A “Sostegno ai processi di innovazione nelle MPMI manifatturiere e dei servizi: Aiuti all’acquisizione di servizi innovativi”